Siddi, CRTV richiesta di incontro urgente al Ministro Giorgetti, per affrontare con realismo e urgenza le criticità del passaggio alla nuova TV digitale
"Ci sono molti e seri motivi di allarme sulla corrispondenza tra la tempistica della road map a suo tempo delineata (per il rilascio della banda 700 ad usi 5G e la transizione alla nuova tv digitale, ndr) e le tappe di avvicinamento ai passaggi più delicati": così il Presidente di Confindustria Radio Televisioni Franco Siddi in una lettera inviata al Ministro della Sviluppo Economico Giancarlo Giorgetti.
|
|
|
“DL SOSTEGNI”, approvato emendamento a favore dell’emittenza radiotelevisiva locale
Associazione TV Locali, MAURIZIO GIUNCO “Siamo stati sempre convinti che l’emittenza televisiva locale abbia un ruolo che va oltre la dimensione imprenditoriale ed economico-industriale, che si estende alla pubblica utilità e ai servizi essenziali e indispensabili come l’informazione e la capacità di stare vicino alla gente. L’approvazione dell’emendamento al DL Sostegni che stanzia 20 milioni di euro per il 'Fondo per emergenze alle emittenti locali' ne è un’ulteriore prova”.
|
|
|
DSA, DMA E DGA: occasione unica per mettere ordine al mercato dei servizi digitali
Il MITD, d’intesa con il Dipartimento Politiche Europee e con il MISE, ha assunto il coordinamento dei lavori per la definizione della posizione italiana riguardo il Digital Service Act (DSA), il Digital Market Act (DMA) e il DGA (Data Governance Act). In quest’ambito mercoledì 5 maggio CRTV ha illustrato, nel corso di una audizione, la propria posizione sulle tre proposte di regolamento che costituiscono una base importante per rimettere ordine nel mercato europeo dei servizi digitali e nell’economia europea dei dati.
|
|
|
Radio e televisione nella transizione digitale, i profili di innovazione nelle proposte di CRTV per il PNRR
Nel PNRR italiano presentato il 30 aprile scorso alla UE non c’è un capitolo dedicato al settore radiotelevisivo, come del resto per molti altri settori. Ma sono diversi gli aspetti trattati nel documento inviato da CRTV a suo tempo all’esecutivo, nella fase di messa a punto, riconducibili all’attuale PNRR. L’associazione infatti ha delineato dei percorsi virtuosi di innovazione in un’ottica di inclusione, innovazione, formazione, infrastrutturazione leggera a beneficio del settore radiotelevisivo rappresentato.
|
|
|
RAI fondamentale per il cinema, rafforzarne la capacità di investimento
RAI ma non solo, Italia, UE e la strategia CRTV per broadcaster e produttori. L’importanza dell’apporto RAI per il cinema italiano e la necessità di rafforzare le risorse dell’emittente pubblica per sostenere la filiera creativa è uno dei passaggi dell’intervento di Francesco Rutelli in audizione presso la Commissione parlamentare per l’indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi nell’ambito dell’indagine conoscitiva sui modelli di governance e sul ruolo del servizio pubblico radiotelevisivo.
|
|
|
Mediaset-Vivendi: l’accordo che sancisce la fine delle controversie e il lancio di MFE
Ritiro progressivo di Vivendi e lancio del progetto della holding paneuropea MFE – Media For Europe. In questi giorni è stato firmato un accordo globale fra Fininvest, Mediaset e Vivendi per rinunciare reciprocamente a tutte le cause e denunce pendenti. “La pace è scoppiata“, hanno titolato alcuni giornali, nella controversia che ha visto opposto il Gruppo Mediaset al francese Vivendi, dopo anni di lotte legali che non hanno consentito di procedere nello sviluppo internazionale del Gruppo di Cologno, da tempo nel mirino dall’Amministratore delegato Pier Silvio Berlusconi.
|
|
|
UE, Apple accusata di comportamento anticoncorrenziale
Gli addebiti comunicati nell’indagine, ancora aperta, su ricorso di Spotify riguardano lo streaming musicale. Dopo una indagine di due anni, l’UE accusa Apple di comportamento anticoncorrenziale a seguito di una denuncia presentata da Spotify per le regole che Apple ha impostato per gli sviluppatori sul suo app store. Il commissario per la concorrenza Margrethe Vestager ha illustrato in un comunicato i capi di accusa contro Apple in violazione della legge sulla concorrenza dell’UE.
|
|
|
|
|
|