RTV News riprendere la pubblicazione dopo le feste.
Auguri di buon Natale e di un felice 2021
|
|
Tavolo TV 4.0: forte accelerazione del MISE e istanze CRTV
Gara per l’assegnazione dei “mezzi MUX” e assegnazione definitiva di tutte le frequenze a livello nazionale al più tardi entro marzo 2021, ritardi ulteriori non permetterebbero di garantire il rispetto dei termini per il processo di rilascio delle frequenze; procedure semplificate a livello territoriale per permettere una attuazione ordinata al PNAF 2019, ossia nei tempi richiesti dalla Road Map e con continuità del servizio televisivo all’utenza.
|
|
|
Tavolo TV 4.0, TV locali: emanazione dei bandi entro aprile 2021
Giunco: ringraziamento dell’associazione al Sottosegretario e al Mise per l’accelerazione impressa al refarming per il comparto locale. Nel corso del tavolo TV 4.0 tenutosi nella mattinata del 16 dicembre, il Sottosegretario On. Mirella Liuzzi ha trattato, fra l’altro, una serie di argomenti di rilevanza per il comparto delle TV Locali.
|
|
|
NIELSEN. Investimenti pubblicitari OTTOBRE 2020: RadioTV sopra la soglia dei 2,7 miliardi di euro (-15,2%)
Continua il lento recupero, anche se l’incertezza rimane sovrana. Il mercato degli investimenti pubblicitari torna in negativo nei mesi autunnali dopo la parentesi di luglio e agosto. Secondo le stime dell’istituto Nielsen l’anno dovrebbe chiudere a -12%, in attesa del prossimo anno e degli eventi sportivi cancellati nel 2020, che dovrebbero dare un sostanziale aiuto al mercato.
|
|
|
MISE, reso pubblico il decreto indennizzi per le tv locali
E’ stato firmato reso pubblico sul sito del MISE dai ministri competenti il decreto interministeriale MISE – MEF, attualmente in corso di registrazione presso gli organi di controllo, con il quale vengono individuate le modalità operative e le procedure per l’erogazione di indennizzi previsti dall’articolo 1, comma 1039 lettera b) della legge 27 dicembre 2017, n. 205 (legge di bilancio 2018) in favore degli operatori di rete locali.
|
|
|
MISE, completata procedura assegnazione diritti frequenze TV locali
Sono 48 i bandi pubblicati per le 11 aree tecniche restanti sul sito MISE, la scadenza per la presentazione delle domande è il 30 gennaio 2021. In data 16 dicembre, è stata pubblicata la procedura per l’assegnazione dei diritti d’uso di frequenze per il servizio televisivo digitale terrestre ad operatori di rete locali.
|
|
|
Diritto d’autore, firmato accordo quadro TV locali e LEA
Il 14 dicembre 2020 è stato stipulato l’accordo quadro per la concessione della “Licenza per le opere musicali ai fini del loro sfruttamento nell’ambito dell’attività televisiva locale” tra l’Associazione TV Locali di Confindustria Radio Televisioni, AERANTI CORALLO e la LEA – Liberi Editori e Autori.
|
|
|
DSA e DMA: semaforo e cassetta degli attrezzi per gli OTT
Nella presentazione della Presidente della Commissione Ursula Von Der Leyen i principi ispiratori della proposta normativa per regolare gli OTT nella UE. Si affida alle metafore il discorso della Presidente della Commissione UE nel presentare le due proposte normative della Commissione per regolare il Mercato Unico Digitale.
|
|
|
UE, aggiornamenti di fine anno settore media e dintorni
Aumento dei fondi per il progetto Europa Creativa, nuovo programma Digital Europe, accordo per garantire l’immediata rimozione dei contenuti terroristici online, nuovo fondo di garanzia per le PMI: la chiusura del 2020 vede un’intensa attività politica e di iniziativa normativa negli organismi europei. Nel frattempo, a fine anno si consuma l’uscita del Regno Unito dall’Unione con tre scenari per la Brexit.
|
|
|
DSA: le associazioni italiane esprimono preoccupazione a Gentiloni
Preoccupazione in merito ai contenuti della proposta di Regolamento sui servizi digitali nell’UE (Digital Services Act) “per il mancato completamento del percorso intrapreso con la Direttiva sul Diritto d’Autore del 2019”. E quanto è stato espresso dall’industria culturale e creativa italiana nel suo complesso, sono 19 le Associazioni firmatarie, fra cui Confindustria Radio Televisioni, in una lettera congiunta al Commissario all’Economia Paolo Gentiloni.
|
|
|
|
|
|