Decreto Rilancio: eliminata la norma inaccettabile sugli indennizzi agli operatori di rete locali
Le associazioni Aeranti-Corallo, Associazione TV Locali di Confindustria Radio TV ed Alpi che rappresentano la quasi totalità del settore televisivo locale esprimono soddisfazione per la cancellazione dell’articolo che tendeva ad azzerare gli indennizzi agli operatori locali.
|
|
|
Decreto Rilancio: varato il fondo emergenze emittenti locali
Il Decreto Rilancio ha previsto il fondo emergenze emittenti locali che stanzia misure di sostegno alle emittenti informative che, durante tutto il periodo di lockdown, hanno continuato a produrre con l’impegno di tutti i propri lavoratori.
|
|
|
IAB Europe Covid-19: aggiornamento delle previsioni sugli investimenti pubblicitari in Europa
Interactive Advertising Bureau Europe (IAB Europe) nel mese di aprile ha pubblicato una primissima valutazione dell’impatto determinato dall’emergenza COVID-19 sugli investimenti pubblicitari in Europa, stima su cui è tornato ad un mese di distanza con elaborazioni più precise, tenendo conto degli ultimi dati trimestrali aziendali e di istituti di riferimento (Warc AA, FrancePUB/IREP, INFOAdex).
|
|
|
Comunicazione politica: Mise pubblica il decreto di riparto dei MAG 2020
È stato pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 127 del 18 maggio 2020, il decreto 3 aprile 2020 - emanato dal Ministero dello Sviluppo Economico, di concerto con il Ministero dell'Economia e delle Finanze - con il quale viene definito il riparto regionale delle somme gestito dal rimborso alle emissioni televisive e radiofoniche locali per la trasmissione dei messaggi elettorali a titolo gratuito (MAG) nell'anno 2020.
|
|
|
La settimana UE: Aiuti di stato Italia, previsioni di primavera, SURE e altro
A livello di Unione Europea diversi gli incontri, iniziative e decisioni di interesse nel corso dell’ultima settimana. Aiuti di Stato Italia. Il 20 maggio il Dipartimento per le Politiche Europee ha notificato alla Commissione europea il regime quadro in materia di aiuti di Stato contenuto nel decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34 (Decreto Rilancio).
|
|
|
Radio Montecarlo TV su Tivusat e Sky. Salgono a 13 le radio in TV
Radio Monte Carlo Tv è l’ultima radio in ordine di tempo a lanciare una versione cosiddetta “visual” sullo schermo TV. Il debutto è stato in pieno lockdown, la radio è visibile dai primi di aprile sulla piattaforma satellitare gratuita Tivùsat (canale 67) e da qualche giorno anche su Sky (canale 716).
|
|
|
La produzione TV al tempo del Covid-19, il protocollo nel Regno Unito
Linee guida di settore per la produzione televisiva in sicurezza nelle settimane e nei mesi a venire: è quanto hanno condiviso e pubblicato le maggiori emittenti britanniche – ITV, BBC, Sky, Channel 4, Channel 5, STV, ITN, e l’Associazione delle Emittenti Commerciali e i servizi on demand (COBA) con l’Associazione Produttori TV e cinema (PACT).
|
|
|
Tv locali, Mise pubblica 16 bandi per diritti d’uso a operatori di rete
La DGSCERP del Mise, in attuazione dell’articolo 1, comma 1033 della Legge di Bilancio 2018 (come modificato dalla legge di bilancio 2019), ha pubblicato i primi 16 bandi che disciplinano i criteri di formazione delle graduatorie per l’assegnazione dei diritti d’uso di frequenze ad operatori di rete per l’esercizio del servizio televisivo digitale terrestre in ambito locale.
|
|
|
Ue: archiviata procedura di infrazione dell'Italia sulle frequenze TV
Adottate le misure per rispondere alle preoccupazioni espresse della Commissione in merito alla conformità alla “direttiva sulla concorrenza” (direttiva 2002/77/CE), alla “direttiva autorizzazioni” (direttiva 2002/20/CE) e alla “direttiva quadro” (direttiva 2002/21/CE): con queste motivazioni è stato archiviato il procedimento di infrazione aperto dalla Commissione europea.
|
|
|
Rai Radio dà voce al Salone del Libro di Torino
Con un palinsesto extra, anche TV, il servizio pubblico seguirà il festival fino all'edizione di ottobre. Il servizio pubblico Rai anche quest'anno segue il Salone del Libro di Torino come Main Media Partner. Per questa edizione “anomala” tutta in remoto via web, il festival si svolge comunque da giovedì 14 a domenica 17 maggio.
|
|
|
|
|
|