Australia: le piattaforme online devono remunerare l’informazione
La genesi di una legge innovativa per definizioni e strumenti approntati, il braccio di ferro fra autorità e big tech nel processo di approvazione e i primi accordi che ne sono derivati per raccontare un precedente importante per la regolazione della Rete.
|
|
|
UE: prelievo digitale per finanziare la ripresa economica
Sblocco dello scacchiere internazionale delle proposte sulla tassazione digitale? “Abbiamo ancora bisogno di un accordo globale sulla riforma del sistema istituzionale della tassazione digitale a livello di OCSE e G20.
|
|
|
HD Z-Book, pubblicati i requisiti minimi per gli zapper HD
I decoder saranno contrassegnati dal bollino Tivù zapper. HD Forum Italia e Tivù S.r.l. hanno co-pubblicato l’ HD Z-BOOK DTT Platform contenente i requisiti minimi per i ricevitori di base HD DTT, i cosiddetti “set-top box zapper”.
|
|
|
UE, regolamento contenuti terroristici online e programma Europa digitale
Due le adozioni del Consiglio in prima lettura. Il Consiglio UE ha adottato in prima lettura un regolamento per la rapida rimozione dei contenuti terroristici online e l’istituzione di uno strumento comune a tutti gli Stati membri. Le norme si applicheranno ai prestatori di servizi di hosting che offrono servizi nell’UE, indipendentemente dal loro stabilimento infra o extra unione.
|
|
|
Radio KissKiss TV è la nuova visual radio
Play everywhere è il claim di Radio KissKiss che dal 15 marzo ha inaugurato ufficialmente la programmazione televisiva in simulcast con il segnale radio. Il canale Radio Kiss Kiss TV sarà visibile su digitale terrestre al tasto 158 del telecomando, e su satellite (64 di Tivùsat e 727 di Sky) e in streaming sul sito di Radio KissKiss.
|
|
|
MIBAC, modifica dell’anagrafica per videoclip e opere di ricerca/formazione
La modifica è necessaria per accedere ai contributi. Con nota pubblicata sul sito, il MIBAC ha comunicato che a partire dal 15 marzo all’interno dell’anagrafica dell’opera cinematografica (APC) o audiovisiva tv/web (AOAVN), sarà necessario indicare anche se l’opera si classifica quale “videoclip” e/o “opera di ricerca e formazione”.
|
|
|
UE nell’anno del Covid aumenta il consumo di prossimità, online, verde
Acquisti di prossimità, più vicini a casa o al lavoro, preoccupazione per le spese fisse e posticipo di acquisti importanti, scelta di prodotti più green e durevoli: la Commissione ha appena pubblicato i risultati di un sondaggio sui consumatori UE, condotto alla fine del 2020, volto ad illustrare l’impatto che la crisi del COVID-19 ha avuto sui modelli di consumo.
|
|
|
Brexit: lettera delle associazioni dell’audiovisivo per sostenere la mobilità
Con una lettera congiunta alla Presidente della Commissione UE Ursula von der Leyen, un gruppo di associazioni del settore (ACT, CEPI, EBU, EuroFIA, FIAPF, FIM, UNI-MEI) ha richiesto iniziative per facilitare la mobilità di lavoratori e attrezzature per la produzione culturale, cinematografica e televisiva fra UE e Regno Unito, non previste all’interno dell’attuale accordo commerciale.
|
|
|
AGCOM, atto di indirizzo per un’informazione bilanciata
Secondo l’Autorità crisi sanitaria e larga maggioranza governativa richiedono particolare attenzione. “Nell’attuale contesto di crisi sanitaria e socio-economica che sta attraversando il Paese si è formato un governo sostenuto da una maggioranza parlamentare molto ampia che raccoglie una pluralità di forze politiche, alcune delle quali anche contrapposte nelle ultime elezioni.
|
|
|
|
|
|