Copyright: organizzazione dei contenuti e responsabilità delle piattaforme
Il ruolo del gestore di un sito di condivisione è neutrale solo in assenza di qualsiasi attività di catalogazione, indicizzazione e organizzazione del materiale diffuso illegalmente. La responsabilità è connessa al tipo di organizzazione adottato.
|
|
|
Comitato Media e Minori: verso una responsabilità di sistema
Comitato Media e Minori: verso una responsabilità di sistema. “Guardare oltre il Media System: innovazione, diritti e tutela dei minori “ è il titolo del webinar organizzato dal Comitato Media e Minori e dalla DG per i Servizi di Comunicazione Elettronica, di Radiodiffusione e Postali del MISE.
|
|
|
VIACOMCBS, i giovani oltre il 2020: consapevoli, resilienti, responsabili
La ricerca globale “Beyond 2020: Global Youth – Voices & Futures” tratteggia una generazione giovane (16-24 anni) attiva, profondamente colpita dagli eventi del 2020 (non solo Covid 19, fra gli eventi “disruptive” sono citati anche gli incendi, le proteste razziali, il terrorismo) che l’ha portata a dare grande valore alla stabilità e alla sicurezza.
|
|
|
Agcom, consultazione sul nuovo piano LCN del digitale terrestre
Con delibera Agcom 17/21/CONS (e relativi allegati) si è avviata la consultazione pubblica sulla proposta di provvedimento per “l’aggiornamento del piano di numerazione automatica dei canali del servizio televisivo digitale terrestre (LCN) e le relative modalità di attribuzione dei numeri ai fornitori si servizi media audiovisivi in tecnica digitale terrestre e delle relative condizioni di utilizzo”.
|
|
|
MISE, chiarimento su indennizzi rilascio frequenze TV 2020
Con apposito avviso pubblicato sul proprio sito istituzionale, il Ministero dello Sviluppo Economico ha fornito un chiarimento con riferimento alle richieste di indennizzo già presentate sia da parte dei soggetti che hanno già rilasciato obbligatoriamente le frequenze (CH 51-53).
|
|
|
Imposta sui servizi digitali, l’Agenzia delle Entrate pubblica il modello
Tutti i dettagli per la denuncia da presentare entro il 30 aprile. Nel frattempo la UE avvia una consultazione sul prelievo digitale. Dal 25 gennaio con un secondo provvedimento l’Agenzia delle entrate ha reso disponibile sul proprio sito il nuovo modello DST.
|
|
|
Radio: investimenti pubblicitari 2020 -25% rispetto allo scorso anno
Dall’Osservatorio FCP Assoradio, risultano 4 fasi dei ricavi pubblicitari legate alle misure restrittive per la pandemia, ma anche la tenuta dell’ultimo quadrimestre, nonostante la ripresa di tali misure. La pubblicità non rispecchia l’andamento degli ascolti.
|
|
|
Eurovisioni e AGCOM: Convegno DSA e Direttiva SMAV
Siddi: una visione di sistema in un’ottica di level playing field. Viola: i principi azionabili della UE. La frontiera di una nuova normativa come immaginata dai regolatori UE in coordinamento con le Autorità degli Stati Membri, per perpetrare l’ “effetto UE” sulla normativa digitale internazionale (sperimentato ad es. con l’adozione allargata ben oltre i confini europei del GDPR).
|
|
|
|
|
|