Copy

Spunti digitali in quarantena

QuaranTip (1-3)

Perché una rubrica di #QuaranTip?

La quarantena ci ha dimostrato ancora una volta come il digitale - la sua infrastruttura, ma anche i diversi rapporti sociali che stiamo costruendo o convertendo - sia prepotentemente parte della nostra quotidianità.

Abbiamo pensato che fosse il momento giusto di condividere con voi non solo alcune riflessioni su questo particolare momento storico, ma anche strumenti tecnici e critici che riteniamo fondamentali per approcciarsi con consapevolezza alla tecnologia.
Di cosa abbiamo parlato finora?

Con il primo QuaranTip, vi abbiamo proposto una riflessione sul nostro rapporto con i dati dell’epidemia. Da settimane grafici e numeri affollano tv, giornali e social media, restituendo così una forma visibile a quello che la narrazione governativa e mediatica ha etichettato come "nemico invisibile". 

In alternativa all’attuale modello di “spettacolarizzazione dei dati”, Salvatore Iaconesi del centro di ricerca HER propone un modello “ecosistemico”, riconoscendo i dati come “elementi esistenziali”,  tramite i quali posso “esprimermi, stabilire relazioni, comunicare, esistere”.

La dimensione relazionale e collettiva torna, in forma diversa, nel tema del nostro secondo QuaranTip. Da un’analisi di Massimo Mantellini emerge la necessità di ripensare le “competenze digitali” come un requisito culturale prima che tecnico. 

“La cultura digitale non è la sua infrastruttura”, ma solo nell’interdipendenza tra questi due aspetti - concependo l'infrastruttura come uno spazio di possibilità da immaginare e progettare criticamente - si possono realizzare le condizioni per una cittadinanza digitale attiva.

E se non possiamo fare molto, nel nostro piccolo, per migliorare l’infrastruttura stessa, possiamo però contribuire a costruire un po’ di cultura digitale condivisa: con il terzo QuaranTip, abbiamo voluto esplorare le potenzialità e i limiti del pensiero computazionale, proponendovi una modalità pratica e creativa per sperimentare con alcuni aspetti di base della programmazione. 

Il corso “Think. Create. Code”, tenuto da professori ed esperti dell’University of Adelaide sulla piattaforma edX, offre la possibilità di sperimentare con Processing, un linguaggio di programmazione orientato ad aspetti grafici e multimediali. 

Ci siamo messi alla prova anche noi🤖

Puoi seguire i nostri aggiornamenti e interagire con i QuaranTip su facebook o instagram, o iscrivendoti al nostro canale telegram.

Per suggerimenti o domande, scrivici a info@krino.org
Facebook
Link
Medium
Email
Website
Copyright © 2020 KRINO, All rights reserved.
You are receiving this email because you opted in via our website.

Vuoi cambiare le tue preferenze o non ricevere più queste email?
Puoi farlo qui oppure disiscriverti da questa mailing list. Sigh.

Email Marketing Powered by Mailchimp