Copy



Newsletter del
Comitato di Modena


N° 66 del 15 - 02 - 2023

UNA GUERRA PERSA IN PARTENZA CHE COMUNQUE DOBBIAMO COMBATTERE

A volte lo sconforto è davvero forte.
Come Croce Rossa impieghiamo tempo e risorse per soccorrere chi è coinvolto in incidenti (domestici, stradali, sul lavoro) e poi leggiamo nelle cronache locali dell'ennesima giovane vita spezzata dopo angoscianti giorni di coma post trauma sulla pubblica strada.
Come Croce Rossa ci impegniamo per dare conforto ed assistenza a chi soffre per fragilità sociali ma poi constatiamo che più facciamo e più paiono aumentare le richieste di aiuto che ci arrivano dalle fasce più deboli.
Come Croce Rossa ci formiamo per dare risposta alle emergenze ma poi leggiamo delle decine di migliaia di morti nella recente tragedia del terremoto in Turchia e Siria.
Come Croce Rossa ci battiamo per diffondere i principi del Diritto Internazionale Umanitario ma poi restiamo increduli davanti alle atrocità ed ai crimini delle tante guerre in giro per il mondo.
Come Croce Rossa cerchiamo di rendere sempre più presente e trasversale l'opera dei nostri volontari giovani ma non possiamo non vedere come gli episodi di violenza minorile e disagio di tanti ragazzi stiano aumentando anche nella nostra città.
Come Croce Rossa dedichiamo ore di attività per sviluppare la nostra Associazione, per migliorare la nostra sede, per cercare di essere sempre attenti a rispettare norme e regolamenti sempre più stringenti, ma, inevitabilmente, ci accorgiamo di piccoli/grandi errori, di cose che si potevano far meglio, di azioni che potevano essere più efficacemente strutturate.

E ogni volta ci pare quasi di combattere una guerra inutile perchè persa in partenza.
E' capitato a me tante volte e immagino sia uno sconforto che, a volte, tocca anche voi. 
Non ho la bacchetta magica e non so dirvi come se ne esce. Di certo non abbiamo la facoltà di impedire incidenti, guerre, catastrofi o anche banali errori (che fanno parte della natura umana) ma questa guerra va comunque combattuta con tutte le nostre forze e a discapito di tutte le tristezze del mondo.
Le donne di Castiglione hanno salvato tutti? Non mi risulta. La battaglia di Solferino è stata una delle più cruente della storia umana almeno fino all'arrivo delle guerre moderne. La terra era intrisa di rosso, le urla ed i lamenti sovrastavano quasi il rumore delle esplosioni. Ma quelle donne non si sono perse d'animo ed hanno fatto il possibile per aiutare chi stava soffrendo. Forse qualcuno si sarà salvato grazie al loro intervento e questo è già un (piccolo) successo, ma, soprattutto, l'opera di quella gente ha risvegliato coscienze, ha ispirato Dunant e gli umanisti di quell'epoca facendo sottoscrivere i primi accordi internazionali di soccorso ai feriti in guerra e facendo nascere la più grande Organizzazione di volontariato del Mondo che oggi, tutti i giorni, ovunque per chiunque, si prodiga non per eliminare (magari potesse) ma per lenire le sofferenze del genere umano.
Coraggio amici miei, continuiamo a fare il nostro. La guerra è persa in partenza ma non possiamo permetterci di non combatterla comunque e con tutte le nostre forze.

Buona lettura.

Carlo
In questo numero


Per contributi e segnalazioni: scrivere a newslettervolontari@crimodena.it oppure contattare direttamente le referenti della newsletter Sara Valsoni (tel. 340.8431012) e Alessia Nadalini (tel. 339.8868886).

Alessia e Sara

  • IN EVIDENZA
    La leadership nasce dai giovani - Mantenimento qualifica socio CRI 2023 - Proroga Servizio Civile
     
  • NEWS
    Elio Giani referente sede Terre di Castelli - Una nuova SOL per il Comitato! - Nuovo materiale per l'Area Emergenze - La salute cresce con i giovani - La nostra inarrestabile Spilamberto
     
  • SERVIZI DEL COMITATO
    Un febbraio di corsa! - Mario del Monte: storia del servizio - Dati chiusura Gennaio
     
  • formiamoCRI
    Corso migranti -  Corso OPEM - Corso TS - Formazione per i soccorritori - Corsi MIT+PTC - Affiancamenti Modena Soccorso - Corso Telecomunicazioni - Corso per Istruttore di Diritto Internazionale Umanitario - Nuovo corso per Simulatori e Truccatori
     
  • #VITAINCRI
    Simulatori, lo scoglio divertente della CRI - Croce Rossa Tromso
     
  • AVVISI
    Orario segreteria Febbraio - Rivista "Vita" num. di Febbraio 2023
     
  • GRAZIE DI CUORE A...
    Donazione Banca del Tempo
     
  • RASSEGNA STAMPA
IN EVIDENZA

La leadership nasce dai giovani

Il nostro Comitato sta proponendo un corso per lo sviluppo della gioventù. La base consiste nel normale corso PSG che si trova su GAIA con alcune importanti aggiunte (leadership, approfondimenti su principi e valori ecc..). In via sperimentale in questo corso troviamo moduli aggiuntivi che sono stati inseriti in relazione alle esigenze presentate dai soci stessi. Lo scopo è permettere ai volontari di acquisire maggiore consapevolezza dell’associazione e aprire le porte a percorsi più avanzati all’interno del Comitato. Il corso è rivolto a tutti i volontari che hanno fatto il percorso gioventù e favorisce la formazione della leadership di oggi e domani. Non vediamo l’ora di scoprire i risultati!



Mantenimento qualifica Socio CRI 2023

E’ stata pubblicata la delibera n.1 del 21/01/2023 da parte dell’Assemblea Regionale del Comitato Regionale CRI dell’Emilia Romagna riguardante il mantenimento della qualifica di Socio CRI per l’anno 2023. Viene confermato l’ammontare del numero minimo di servizi per il mantenimento della qualifica di Socio CRI per l’anno in corso (considerato dal 1 gennaio al 31 dicembre 2023), pari a 24 servizi annui, da svolgere in attività concordate e preventivamente autorizzate dal Presidente del Comitato CRI, fermo restando l’obbligo del versamento annuale della quota sociale CRI, pari a 10,00 euro per gli appartenenti al nostro Comitato. Inoltre, si salvaguardano le specifiche prerogative inerenti l’impiego e mantenimento della qualifica del personale del Corpo Militare Volontario e del Corpo delle Infermiere Volontarie della CRI in ausilio alle Forze Armate. Infine, si riconoscono eventuali periodi di riserva ed eventuale ingresso nell’Associazione in data successiva al 1 gennaio 2023. 

Si riporta nuovamente l’IBAN per coloro che ancora non hanno eseguito il versamento tramite bonifico: IT31Y0503412900000000117651 (causale “Quota associativa 2023”).



Aggiornamento sul Servizio Civile, proroga al 20 febbraio

La scadenza del termine per aderire al Servizio Civile previsto per il 10 di febbraio, è stato prorogato al 20 febbraio, pertanto fai ancora in tempo ad iscriverti e/o a divulgare l’informazione. Ti ricordiamo che è necessario avere un'età compresa tra 18 e 28 anni, svolgere servizio per 5 ore al giorno per 5 giorni alla settimana e che si può contare su un compenso che la legge mette a disposizione. 

Se vuoi partecipare presenta la domanda attraverso la piattaforma Domanda On Line (DOL) all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it a cui potrai accedere esclusivamente con SPID. 

Per  partecipare devi individuare il progetto SCU su cui vuoi essere impegnato.
Se hai già svolto il servizio civile nazionale o universale non puoi presentare istanza di partecipazione.
Per maggiori informazioni sui progetti di Servizio Civile Universale attivi nel Comitato di Modena e sulle modalità di partecipazione, consulta il nostro sito www.crimodena.it oppure scrivi all’indirizzo e-mail sviluppo@crimodena.it oppure contatta Lola Fabbri al 335.6820044 per fissare un appuntamento.

Grazie al gruppo giovani che si è prodigato per aiutare nella diffusione della comunicazione e delle locandine.

Presenta la tua domanda
NEWS

Nomina di Elio Gani come referente della sede Terre di Castelli

Dopo il periodo di sperimentazione connesso all'apertura della nuova sede in Terre di Castelli a Spilamberto, è stato formalizzato a Elio Gani l’incarico  attraverso la nomina a referente Sede TdC. In questo periodo ha mostrato attraverso l’impegno, la competenza e la serietà quanto si possa essere incisivi in fase di start up. Un grazie di cuore per il lavoro che stai facendo da parte del Presidente, del Consiglio Direttivo e di tutti i volontari della sede di Modena a cui si uniscono con tanto affetto i volontari della tua sede. Buon lavoro!

Una nuova SOL per il Comitato!

Procedono spediti i lavori per la nuova SOL del Comitato che presto sarà operativa!

Nuovo materiale per l'Area Emergenze: aumenta la nostra capacità di risposta

A inizio febbraio abbiamo ricevuto la prima tranche di materiali utili all'Area Emergenze del nostro Comitato. Si tratta principalmente di attrezzature per la risposta alle emergenze idrauliche come vanghe, stivali antinfortunistici e indumenti impermeabili. L'arrivo del nuovo materiale, inoltre, ci ha fornito l'occasione per continuare l'opera di sistemazione del nostro magazzino. Il 4 febbraio, infatti, una nutrita squadra di volontari ha ispezionato e inventariato i gazebo del Comitato, ha revisionato e messo in funzione i generatori elettrici e ha continuato l'opera complessiva di riorganizzazione del magazzino. Questo arrivo di materiale e i prossimi, uniti ai nuovi volontari con qualifica OPEM, ci consentiranno di migliorare la qualità, l'efficacia e la sicurezza della nostra azione in ambito di Protezione Civile. Il lavoro da fare è ancora molto e contiamo sull'aiuto di tutti volontari per portarlo a termine. In Protezione Civile quello che si fa "in tempo di pace" conta quanto ciò che si fa in emergenza.

Tenete perciò d'occhio i canali ufficiali perché abbiamo bisogno di voi!

La salute cresce con i giovani: le attività nelle scuole - Roberto Bandieri

Stiamo iniziando il decimo anno di attività di un percorso di introduzione al primo soccorso che ha visto protagonista la Croce Rossa Italiana con i Comitati di Modena (per otto anni) e Sassuolo (per due anni). La scuola che ci ospita in tutto questo lungo periodo è l’Istituto Comprensivo Giacomo Leopardi di Castelnuovo Rangone (MO). 
L’idea è semplice: abbiamo messo insieme alcune idee di base pensando che la seconda media fosse l’anno migliore per iniziare a parlare di Primo Soccorso, ricomprendendo in questo minipercorso, anche l’esecuzione delle manovre salvavita.
In seconda media il programma di scienze si propone di studiare il corpo umano e perciò mettiamo un po’ di pepe sul didascalico studio del cuore e dei polmoni, affiancando il che-fare quando qualcosa non funziona.

Continua a leggere sul sito

La nostra inarrestabile Spilamberto

Non ci si annoia mai nella nuova giovane sede di Spilamberto! Grazie infatti alle numerose donazioni Spilamberto ha acquistato una seggetta elettrica che sarà di grande utilità durante i trasporti privati e, inoltre, grazie alla cessione del Comitato di Modena, la sede di Terre di Castelli avrà una sua ambulanza. Nell’ambito dell’attività riguardanti l’area sociale sono stati ricevuti i 500 €, destinati alle famiglie indigenti del territorio, vinti nel progetto “Nutriamo il futuro”, dove ci siamo classificati al primo posto. In più siamo stati invitati come pubblico ad una rappresentazione teatrale il 27 gennaio in memoria della Shoah, rappresentazione patrocinata dal Comune di Spilamberto: la nostra presenza è stata importante per sottolineare il valore di educazione alla pace che guida il nostro operato quotidiano.

SERVIZI DEL COMITATO

Un febbraio di corsa!

Data la nostra esperienza consolidata nelle manifestazioni sportive, il 19 febbraio saremo di supporto alla “Strapanaro”, una corsa podistica di carattere competitivo. La gara partirà dalla Polisportiva di San Damaso, e si diramerà per 21 km. 
Prosegue, inoltre, la nostra collaborazione per le partite casalinghe del Castelfranco Calcio e del Modena Rugby.
Infine vogliamo ringraziare tutti coloro che hanno collaborato per la “Corrida di San Geminiano”, in quanto abbiamo ricevuto il ringraziamento dalle autorità competenti, fra cui anche il Sindaco. Questo ci rende molto orgogliosi, poiché è segnale positivo del nostro impegno sul territorio.
Come sempre chiediamo la collaborazione di tutti, e i turni sono su GAIA.

Mario del Monte: la storia del servizio 

Avete presente quando in sede la domenica è così affollata? Ecco, si sta svolgendo il turno di Mario del Monte. Il turno inizia ogni domenica mattina alle 8.30, orario in cui andiamo presso la struttura e, dopo una camminata con alcuni dei ragazzi utenti, arriviamo nella nostra sede. Qui i ragazzi si occupano dell’accettazione dei pazienti che giungono in Croce Rossa per usufruire del servizio di terapia iniettoria. Dall'aprire la porta, a regolare gli accessi, al controllo dell’utilizzo della mascherina, all’igienizzazione delle mani, i nostri ragazzi sono inarrestabili! Questo servizio, nato quasi cinque anni fa, permette agli utenti diversamente abili della struttura Mario del Monte, di mettersi in gioco in un forte clima di inclusione. Ringraziamo come sempre i referenti Franco D’Addario, Nicolò Nannini e Loredana Gioia che permettono ogni settimana il buon funzionamento del servizio e le sorelle Chiara, Cristina, Morena, Monica, che si adoperano con gentilezza nei confronti degli utenti.

Dati chiusura Gennaio

Ecco di seguito i dati del primo mese di Gennaio 2023 comparati con lo stesso periodo degli anni precedenti.

formiamoCRI

Corso migranti 

Sì è concluso il 12 febbraio in sede il corso MIGR iniziato il 7 che ha visto docenti in collegamento online alternarsi a docenti in sede. I 28 futuri operatori migranti, di cui 25 appartenenti al Comitato di Modena e 3 di Bologna, hanno seguito tutte le lezioni dalla sede mostrando entusiasmo e interesse in ogni fase del corso ricevendo il plauso degli stessi docenti. 
Il corso per operatori MIGR e' il primo livello per quanti vogliono operare in attività specificatamente a favore delle persone che si trovano sul suolo nazionale come richiedenti asilo o rifugiati o con altre forme di protezione nazionali e internazionali previste dalla normativa italiana. Tantissime le suggestioni ricevute dai docenti che hanno emozionato tutti, raccontando storie di vita, di tratte delle persone di arrivi e di incontri agli sbarchi e nei centri di accoglienza con gli operatori CRI e strategie di soluzione messe in atto da altri comitati e da volontari preparati e pronti innanzitutto all'ascolto. 
Un corso complesso, articolato, superato con entusiasmo, interesse e passione da quanti hanno impegnato tre serate e un intero week end.

Corso OPEM

Il 5 febbraio si è concluso il primo corso per Operatore CRI di Attività in Emergenza organizzato nel 2023 dal nostro Comitato in collaborazione con il Gruppo Comunale Volontari di Protezione Civile di Modena. I volontari appena formati si uniscono ai 160 che già lavorano all'interno dell'obiettivo strategico della Croce Rossa Italiana di preparare le comunità e dare risposta a emergenze e disastri. La Croce Rossa Italiana fa parte delle strutture operative del Servizio Nazionale di Protezione Civile e per questo è necessario organizzare percorsi formativi efficaci e specifici per mantenere l'elevato standard richiesto per la gestione delle sale operative. Un ringraziamento va alle autorità che hanno presenziato all'ultimo giorno del corso augurando un buon lavoro ai volontari appena formati: il sindaco di Modena Giancarlo Muzzarelli, il sindaco di Bastiglia Francesca Silvestri, il sindaco di Savignano Enrico Tagliavini e il vice sindaco di Spilamberto Salvatore Francioso.
Ricordiamo inoltre a tutti i volontari che il 20 febbraio partirà il secondo corso OPEM organizzato quest'anno e che per tutti quelli che ancora sono in lista d'attesa ne verrà organizzato un altro nel mese di giugno.

Ed ecco il punto di vista di Giacomo, uno dei partecipanti del corso:

"Il corso è andato incontro a quelle che erano le mie aspettative. Il docente del corso è stato bravo e ha insegnato trasmettendo non solo la sua conoscenza ma anche la sua esperienza. Sarah Raminelli è stata una referente empatica ed essenziale per noi discenti. È un corso che consiglierei: sia Sarah che Fabrizio sono riusciti a trasmettere entusiasmo e voglia di fare!"

Corso TS - Trasporto Sanitario

E' partito, il 13 Febbraio, il corso TS (Trasporto Sanitario) che ha come direttore Osvaldo Di Nardo. Sono 20 gli aspiranti soccorritori a cui facciamo i nostri migliori auguri per il loro percorso formativo.


Formazione per i soccorritori

- Pazienti fantastici e dove trovarli -

Quando si svolge il servizio di Emergenza-Urgenza si può incappare in situazioni particolari; tra pazienti pluripatologici, farmaci dai nomi che sembrano incantesimi e protocolli territoriali che cambiano velocemente quanto le scale di Hogwarts. Non è facile destreggiarsi!
Per venire in “soccorso” dei soccorritori, abbiamo pensato di raccogliere tutti i nostri dubbi, domande e perplessità in una serata di condivisione, che si è tenuta online il 25 gennaio. L’incontro si è rivelato estremamente produttivo, i quesiti sono stati tanti ma non perché i nostri volontari dediti all'Emergenza-Urgenza non siano adeguatamente formati, anzi, il contrario perché "è men male l'agitarsi nel dubbio, che il riposar nell'errore". Tutto ciò che è emerso durante questo primo meeting è stato oggetto di discussione con il dott. Marcello Baraldi, medico referente del SET 118 dell'Ausl di Modena, che si è reso disponibile a fugare tutte le nostre perplessità tramite un incontro online tenuto il 13 febbraio. La partecipazione è stata numerosa, con circa 60 soccorritori in collegamento!
Il materiale estratto da questo secondo incontro sarà reso pubblico sotto forma di un documento contenente le FAQ (Frequently Asked Questions) utili alla risoluzione dei servizi più improbabili che ci assegnano nel turno di Emergenza-Urgenza.
 

Corsi MIT+PTC

Continua la formazione offerta dai professionisti del SET 118 in ambito del servizio di Emergenza-Urgenza, in particolare per quanto riguarda il paziente traumatico. Con l'anno nuovo sono già stati svolti due corsi PTC (Pre-hospital Trauma Care) e un corso MIT (Mobilizzazione e Immobilizzazione del Trauma), che hanno formato complessivamente 5 volontari del nostro Comitato ed altri 17 su tutta la provincia. Un ringraziamento va al comitato di Carpi per aver ospitato i corsi programmati a febbraio! E ce ne sono altri in arrivo...  

Affiancamenti Modena Soccorso

Da circa 10 mesi, il SET 118 ha reso accessibili gli stage a bordo dei propri mezzi di soccorso anche ai volontari CRI: un percorso formativo che prevede l'affiancamento con il personale infermieristico, sui mezzi dislocati nei vari distretti della provincia. Il volontario ha quindi la possibilità di fare esperienza diretta della gestione infermieristica dei pazienti, nella quale viene coinvolto attivamente, al fine di migliorare le proprie conoscenze teorico-pratiche. Invitiamo a partecipare numerosi a questa iniziativa che, essendo altamente qualificata, prevede la partecipazione dei soli autisti e team leader.

Corso Telecomunicazioni

Nei due fine settimana del 15-16.04.2023 e 22-23.04.2023 si terrà un corso Telecomunicazioni (TLC) presso il nostro Comitato, organizzato dopo che sono emersi la necessità e l'interesse durante l'ultimo corso OPEM. Qui trovate la scheda del corso.


Corso per Istruttore di Diritto Internazionale Umanitario (IDIU)

Il corso per istruttore ha come obiettivo quello di consentire ai partecipanti di approfondire la conoscenza del Diritto Internazionale Umanitario ai fini della sua diffusione sia presso i comitati che a favore della popolazione.
È condotto in forma residenziale presso una struttura della Croce Rossa, ultimamente a Jesolo, di norma nel mese di luglio ed ha una durata di 14 giorni. La partecipazione richiede un impegno sia per la frequenza, sia per la preparazione alla selezione, poiché è alto il numero dei candidati.
I requisiti richiesti sono obbligatoriamente: il possesso del diploma di scuola media superiore; la qualifica di Trainer CRI (modulo trasversale) o in vari settori anche per equipollenza (ad esempio essere monitori) e dimostrino nella prova pre-selettiva di avere competenze specifiche (competenze comunicative e relazionali, conoscenza dell’organizzazione, struttura e compiti dei membri del Movimento, conoscenza del mandato statutario della CRI e sua organizzazione, conoscenza dei Principi del Movimento, competenza nel presentare gli elementi definitori del DIU).
Per questo, in molti comitati sono avviati degli incontri, da parte degli istruttori locali a favore di quanti vogliono prepararsi al meglio, per il colloquio selettivo, online, con i referenti nazionali. Referente per maggiori informazioni sulle iniziative in previsione della preparazione alla prova selettiva è sorella Chiara GALLI, che può fornire anche copia del bando, comunque a disposizione anche presso l'Ufficio formazione. La scadenza del bando è vicinissima, perché le candidature devono essere trasmesse dal presidente regionale entro il 1° marzo. Per questo si chiede di inviare le richieste di partecipazione entro il 22 febbraio al presidente Carlo Meschiari, SOLO se in possesso dei requisiti. Per maggiori informazioni potete fare riferimento al bando allegato.
 

Nuovo corso per Simulatori e Truccatori

Sta per uscire il nuovo corso per Simulatori e Truccatori!! Chi è un Simulatore o un Truccatore? Scoprilo nella rubrica dedicata qui
Per i più temerari che volessero aderire alla pre-selezione, possono compilare questo form entro il 19/02!
 

Diamo il benvenuto a 9 nuovi volontari

Il 14 febbraio hanno concluso il loro tirocinio e ricevuto l’attestato con cui sono diventati volontari del nostro Comitato: Silvia Gazzotti, Silvia Ori, Stefania Amato, Paola Mascaretti, Anna Panebianco, Angela Rignonese, Tina Achiaa Gambo, Francesco Punzi e Alessio Guizzardi. 
Benvenuti ragazzi!

#VITAINCRI

Simulatori, lo scoglio divertente della CRI - quarta parte

Siamo di nuovo qui per presentarvi la quarta puntata del racconto sul lavoro dei simulatori e truccatori - di Sarah Raminelli

Seconda regola del Simulatore: “Quando entri nel personaggio, restaci”.

Quindi, una volta che l’autista ha parcheggiato sotto le pensiline del più grosso Autogrill dell’autostrada, la piccola combriccola scende scompostamente dal Pulmino. Apro la portiera lato passeggero e mi fermo per osservarli mentre si avvicendano verso le porte dell’Autogrill, non curanti della gente che nonostante l’ora affolla la piazzola.
Ginetta strattona il braccio della ragazzina con le treccine; sono le ultime che seguono lentamente il gruppo. Davanti a loro, trotterella a destra e sinistra, muovendo le braccia a mò di pollo, una nostra vecchia conoscenza. Oggi è vestito di verde acido e indossa un cappello a forma di cono in testa. Anch’esso dello stesso colore. Accanto c’è l’amico di sempre, col suo pancione pronunciato e il suo fare borbottante. Sobbalzo, mi giro verso i sedili.

Continua a leggere

Croce Rossa Tromso
Somi davanti alla sede della Croce Rossa di Tromso in Norvegia, a ben oltre 300 km a nord del circolo polare artico!
AVVISI
 

Orari segreteria mese di Febbraio

Vi ricordiamo che la segreteria del Comitato effettuerà i seguenti orari nel mese di Febbraio:

Link alla rivista "Vita"  - Numero di Febbraio 2023

Con grande piacere pubblichiamo il numero di Febbraio della rivista Vita, dedicato alla mobilitazione civile in favore dell’Ucraina.

GRAZIE DI CUORE A...
Grazie alla donazione di 1000 euro che la Banca del Tempo ha fatto, la nostra Sede di Spilamberto ha potuto effettuare l'acquisto di una seggetta elettrica.
L’11 di febbraio è stato organizzato un momento di ringraziamento al quale ha partecipato anche il vice Sindaco di Spilamberto Dr. Salvatore Francioso.
 

Rassegna stampa


Modena Today - 7 febbraio 2023
A Marzaglia la Croce Rossa forma i volontari per la gestione delle emergenze
Referenti e delegati

E’ con vero piacere che ci congratuliamo con Marco Ranuzzi De Bianchi per la nomina a referente della Formazione del nostro Comitato. Nell’augurare buon lavoro a Marco su un tema sfidante e di fondamentale importanza per il futuro della nostra Associazione, ringraziamo anche Federica Bisi, per quanto ha fatto nella gestione dell’incarico fino ad oggi e per la collaborazione che anche in futuro saprà garantire. Grazie ragazzi ad entrambi!

Per visualizzare i nomi e il relativo contatto telefonico dei delegati Area e di tutti i referenti del Comitato, CLICCA QUI.

Alla redazione della Newsletter hanno contribuito: Alessia Nadalini, Sara Valsoni, Giulia Pincella, Sara Ovani, Giacomo Vecchi, Federica Rinaldo, Rosalba Squillace, Lola Fabbri, Francesca Galassini, e Elena Carra a cui si aggiunge Giulia Ranalli. Grazie al gruppo dei fotografi e dei grafici per il costante supporto fornito.
Croce Rossa Italiana - Comitato di Modena
Strada Attiraglio 3/A - 41122 - Modena  |  Tel. 059 222209  |  E-mail: modena@cri.it  |  www.crimodena.it
Facebook
Link
Website
Copyright © 2023 Comitato di Modena, All rights reserved.


Want to change how you receive these emails?
You can update your preferences or unsubscribe from this list.

Email Marketing Powered by Mailchimp