Copy



Newsletter del
Comitato di Modena


N° 62 del 30 - 11 - 2022

DIECI REGOLE SICURE PER UCCIDERE UN’ASSOCIAZIONE

Come sapete questa domenica alle 17:30 presso la Polisportiva Morane ci sarà la nostra seconda assemblea del 2022.
Qualche tempo fa parlavo con un amico (che non è volontario della CRI) lamentando la modesta partecipazione a questi momenti che invece dovrebbero rappresentare il vertice della vita associativa. Il giorno dopo egli mi ha girato il decalogo che vi riporto qui sotto e che vuole suggerire gli atteggiamenti migliori per “uccidere” un’associazione.
Questo decalogo non è certo stato scritto per noi ma, seppur con tono scherzoso, pone l’accento su temi che, almeno in parte, rivedo anche nel nostro Comitato: ve li giro così come li ho ricevuti senza alcuna correzione o adattamento e chissà che a qualcuno, leggendoli, non venga voglia di… prenderli sul serio.

Ci vediamo domenica in assemblea e poi a cena: non mancate!!!

 “Dieci regole sicure per uccidere un'associazione:

1. Non intervenire alle riunioni.
2. Giungere tardi quando si interviene.
3. Criticare il lavoro dei dirigenti e degli altri soci.
4. Non accettare mai incarichi poiché è più facile criticare che realizzare.
5. Offendersi se non si è membri della dirigenza, e, se si è parte della stessa, non intervenire alle riunioni oppure astenersi dal dare suggerimenti.
6. Se la dirigenza chiede un parere su un argomento, rispondere che non si ha nulla da dire. Dopo le riunioni dire a tutti che non si è sentito nulla di nuovo oppure esporre cosa si sarebbe dovuto fare.
7. Fare solo lo stretto indispensabile, ma quando gli altri soci si rimboccano le maniche ed offrono il loro tempo, senza secondi fini, lamentarsi che l'associazione è diretta da una cricca.
8. Rimandare il pagamento della propria quota il più a lungo possibile.
9. Non darsi la pena di reclutare nuovi soci.
10. Lamentarsi che non si pubblica quasi niente sull'oggetto della propria attività, ma non offrirsi mai per scrivere un articolo, dare un consiglio o presentare un oratore.” 

Buona lettura.

Carlo
In questo numero

Vi comunichiamo che i prossimi numeri della Newsletter usciranno
il 20 dicembre e il 15 gennaio.
Per contributi e segnalazioni: scrivere a newslettervolontari@crimodena.it oppure contattare direttamente le referenti della newsletter Sara Valsoni (tel. 340.8431012) e Alessia Nadalini (tel. 339.8868886).

Alessia e Sara

  • IN EVIDENZA
    Assemblea dei soci e cena di Natale
     
  • NEWS
    "60 artisti modenesi" per la Croce Rossa Comitato di Modena - Cena corso base - Nutriamo il futuro: primi classificati - Donazione farmaci - Sistemazione del magazzino di Area 3 - Esercitazioni congiunte con Protezione Civile per addetti emergenza idraulica
     
  • SERVIZI DEL COMITATO
    Le manifestazioni di dicembre
     
  • PROGETTI IN CORSO
    Donne di ogni dove: il progetto continua - Facciamoci un selfie
     
  • formiamoCRI
    Percorso gioventù - Chiarimenti su corsi SIC 1 e SIC 2 - Corso Sportello Sociale: un futuro per il Comitato - Autismo: formiamoci al Tortellante
     
  • #VITAINCRI
    Congratulazioni Federica! - Simulatori, lo scoglio divertente della CRI (3a puntata)
     
  • AVVISI
    Un attimo ed é già Natale! Orari segreteria mese di Dicembre
     
  • RASSEGNA STAMPA
IN EVIDENZA

Assemblea dei soci e cena di Natale

Domenica 4 Dicembre alle ore 17:30 si terrà l’assemblea dei soci presso la Polisportiva Morane. Si tratta di un appuntamento importante per la vita del Comitato e vogliamo cogliere l’occasione per esortare tutti voi a partecipare!
Per chi ha già dato la propria adesione, subito dopo l’assemblea ci sarà un momento di ritrovo presso l’Osteria 361 alle ore 20:30, dedicato a volontari e amici/famigliari e durante il quale cenare insieme e scambiarsi gli auguri. Vi ricordiamo che il termine per partecipare è proprio oggi. Per chi volesse aggiungersi all’ultimo può inviare una mail a modena.giovani@emiliaromagna.cri.it o scrivere privatamente a Glory (351 5507035) o a Bridget (331 4071243).
A questo link trovate invece un modulo da compilare per eventuali esigenze alimentari.

Ci vediamo domenica 4 Dicembre!

NEWS

"60 artisti modenesi" per la Croce Rossa Comitato di Modena

Lo scorso 25 novembre abbiamo realizzato la conferenza stampa relativa all’apertura della mostra “60 artisti Modenesi” per la Croce Rossa Comitato di Modena, presenti oltre al nostro Presidente Carlo Meschiari e alcuni artisti, anche Andrea Bosi, assessore del Comune di Modena, Donatella Pieri, consigliera di amministrazione Fondazione di Modena, Claudio Rangoni Machiavelli, presidente Fondazione Banco S.Geminiano S. Prospero, Stefano Luppi e Fausto Ferri, curatori di mostra e catalogo.
Nel pomeriggio dello stesso giorno, invece, abbiamo inaugurato la mostra.
Erano presenti circa 40 dei 60 artisti che molto generosamente hanno donato un opera ed hanno reso possibile questo evento che, ricordiamolo, ha lo scopo di raccogliere il primo contributo all’acquisto del mezzo destinato a sostituire quello che tutti i giorni porta i bimbi a Mantova. Infatti sono stati stampati 135 biglietti, come i 135 anni di presenza del Comitato sul territorio. A 60 di questi saranno collegate le 60 opere che saranno estratte il 18 dicembre. La lotteria avrà luogo alle 16:30, presso la sede della mostra.
La parte più emozionante della giornata è risultata la consegna da parte del nostro presidente di una pergamena in segno di riconoscenza, ai ragazzi del Venturi che hanno realizzato le  sette opere che rappresentano i nostri 7 principi.
La Mostra che si svolge nella ex Cappella del complesso Sant’Agostino, in via Sant’Agostino 228, resterà aperta dal 26 di novembre fino al 18 di dicembre, data in cui appunto si effettuerà l’estrazione dei 60 biglietti vincenti.
I turni per il presidio della mostra sono su GAIA. Abbiamo bisogno del vostro supporto per il presidio ma anche per far conoscere l’iniziativa: a questo link il messaggio con il volantino da far girare sulla vostra rete. Per maggiori informazioni: visitate il sito www.crimodena.it, scrivete a eventi@crimodena.it o telefonate ai numeri 339 8250329 oppure 335 6820044. Grazie a tutti!

Cena corso base

Ecco a voi alcuni scatti della cena organizzata al termine del corso base, a cui hanno partecipato i nuovi volontari, docenti e facilitatori. Si percepisce la forte emozione e il coinvolgimento di tutti!

Nutriamo il futuro: primi classificati 

Siamo lieti di annunciare il risultato raggiunto dalla sede di Spilamberto all'interno dell'iniziativa Nutriamo il Futuro. La nostra medaglia d'oro ci permetterà di ricevere una donazione di latte in polvere per la prima infanzia da parte di Coop Estense 3.0. Questo traguardo è molto importante per i volontari della neonata sede che si prodigano, anche con queste iniziative, a farsi conoscere dalla cittadinanza. Sull'onda di questo spirito ricordiamo anche la nostra presenza durante la Festa del Cioccolato sabato 26 con uno stand promozionale per far conoscere le nostre attività e promuovere la vendita di panettoni solidali. 

Donazione farmaci

Il 13 novembre si è conclusa la raccolta farmaci di base che si è svolta presso alcune farmacie comunali di Modena, organizzata da Officine della Salute e promossa dal Comitato Nazionale CRI. Vogliamo ringraziare tutti i volontari che hanno prestato servizio nonostante il poco preavviso, oltre ovviamente a tutte le farmacie che si sono rese disponibili ad “ospitare” la raccolta.
 

Sabato 26 novembre - sistemazione del magazzino di Area 3
Grazie a tutti i volontari che hanno partecipato, capitanati da Cristian Stolfi!

Sabato 26 novembre - continuano le esercitazioni congiunte con la protezione civile per addetti emergenza idraulica.

SERVIZI DEL COMITATO

Le manifestazioni di dicembre 


Il mese di dicembre ci vede subito impegnati prestando servizio al Forum Monzani per lo spettacolo di Paolo Cevoli. Il 16 invece saremo di supporto alla festa dei dipendenti della Tetra Pak. Ricordiamo inoltre che ogni domenica siamo a bordo campo con il Castelfranco Calcio e il Modena Rugby. Tutti i turni sono su GAIA.

PROGETTI IN CORSO

"Donne di ogni dove": il progetto continua!

Continuano gli incontri del progetto "Donne di ogni dove": il prossimo si terrà sabato 3 dicembre presso la moschea in via Portogallo n.16. Per la prima volta infatti le lezioni si terranno proprio in moschea, luogo di maggiore incontro e scambio per la cultura musulmana. Saranno presenti i nostri istruttori, i mediatori e nuovi volontari di lingua araba, affinché siano formati per poter essere in futuro attori attivi nell'attività. Questi momenti di formazione rivolti alla popolazione non italofona, sono di grande importanza per promuovere la conoscenza delle misure di disostruzione pediatrica e le manovre salvavita tra chi avrebbe alcune difficoltà ad apprenderle in italiano. Per questo ci stiamo organizzando per aprirci ad ulteriori lingue!

Facciamoci un selfie!

Facciamoci un Selfie è un progetto di “analisi di clima” del Comitato lanciato nell’ottobre del 2020 e a cui ha partecipato il 51,7% dei volontari allora presenti, compilando, prevalentemente on line, un questionario predisposto internamente da un gruppo di volontari. E’ uno strumento che si presta ad essere riproposto a distanza di tempo per rilevare le eventuali differenze in termini di soddisfazione o di insoddisfazione che permetteranno di pensare a soluzioni di miglioramento. In questi giorni, a due anni dalla prima indagine, un gruppo di 15 volontari è quindi all’opera per analizzare il precedente questionario e individuare eventuali correzioni da fare. Successivamente è previsto un passaggio in Consiglio per l’approvazione e, durante la seconda metà di Dicembre è previsto l’invio a tutti i volontari affinché possano partecipare alla realizzazione di questo “autoscatto”.  I dati così raccolti, in forma anonima, saranno accorpati ed elaborati nel corso del mese di Gennaio per poi essere presentati al Comitato ed individuare le azioni eventualmente da intraprendere. Maggiore sarà la partecipazione, più nitida risulterà la fotografia del Comitato. E’ per questa ragione che sarà necessaria la collaborazione di tutti. Grazie!

formiamoCRI

Percorso Gioventù 

Davvero molto interessante il Corso Gioventù, o meglio PERcorso Gioventù, come preferiscono definirlo il direttore di corso Samuele Nava e il docente Samuele Ciccarelli, tenutosi domenica 27 novembre. I 22 giovani partecipanti, la maggior parte dei quali freschissimi di battesimo in Croce Rossa, sono stati coinvolti in attività di socializzazione e formazione, grazie alle quali si è sviluppata una visione innovativa e partecipativa dei valori di Croce Rossa. Tra ascolto reciproco, risate, gruppi di lavoro, riflessioni e confronto, scherzosamente “Samu 1 e Samu 2” li hanno accompagnati in un percorso di crescita sia come volontari CRI che come giovani CRI. Hanno scoperto e “giocato” con valori e appreso skills, fino a tracciare, passo dopo passo, una visione d’insieme del ruolo del volontario giovane in CRI. I collegamenti di menti, pensieri ed esperienze hanno condotto i Giovani a immaginare vie di cambiamento, mostrando tutta la loro volontà di ottimizzare al meglio il loro ruolo di integrazione e partecipazione alla vita in Comitato.
Continua a leggere


Foto in basso: percorso Gioventù del 27 novembre, giornata di formazione per i Giovani Volontari condotti dal Direttore di Corso, Samuel Davide Nava e dal docente Samuele Ciccarelli, in supporto il Consigliere Giovane e rappresentante dei Giovani, Glory Austria, e la Coordinatrice delle Attività rivolte alla Gioventù, Bridget Amponsah.

Chiarimenti sui corsi SIC 1 e SIC 2

I corsi SIC 1 e SIC 2 costituiscono insieme la formazione generale in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro. Questi corsi risultano obbligatori non solo per le aziende ma anche per le associazioni di volontariato. Dal 2020 la parte relativa al corso SIC 1 è già inserita nel corso base, mentre rimane da frequentare a parte il corso SIC 2. Purtroppo la scarsa presenza di istruttori che possano tenere questo genere di corsi ha fatto sì che in regione ne siano stati organizzati pochi e in particolare nel Comitato di Modena la maggior parte dei volontari sia privo di queste qualifiche, in particolare del SIC 2. In linea teorica i volontari che non frequentano questi 2 corsi dovrebbero essere sospesi dall’attività di volontariato, ma data la difficoltà nell’organizzare questi corsi, finché il Comitato non sarà in grado di dare la possibilità a tutti i volontari di potersi iscrivere, questa soluzione non verrà presa. Considerando il numero di volontari nel Comitato ci vorrà del tempo per poter organizzare un numero sufficienti di corsi, consigliamo quindi a tutti i volontari di avere pazienza e di approfittare delle giornate formative che man mano verranno organizzate (come quelle che si stanno svolgendo in questo periodo), ricordando che per alcuni corsi è già diventato obbligatorio avere queste qualifiche, come per esempio chiunque fosse interessato a frequentare il corso OPEM deve prima aver concluso entrambi i corsi SIC 1 e SIC 2.

Corso Sportello Sociale: un futuro per il Comitato

Si è concluso il corso tenutosi a Sassuolo per diventare Operatore di Sportello Sociale. Il risultato positivo ottenuto dai nostri volontari ci permetterà di aprire nel 2023 uno sportello sociale anche a Modena, per venire incontro alle esigenze dei nostri utenti in modo sempre più competente e formato. I neoformati saranno dunque il primo nucleo dal quale partirà questo importante progetto.
 

Autismo: formiamoci al Tortellante 

Segnaliamo un'interessante iniziativa che si terrà presso la nostra sede il 13 dicembre alle 20:30. Si tratta di un incontro che sarà tenuto dagli psicologi del Tortellante che ci forniranno le basi per apprendere come relazionarsi con persone con Autismo. Per iscriversi, lasciare il proprio nominativo e recapito a questo link, un'ottima occasione per formarci, non manchiamo!

#VITAINCRI

Congratulazioni Federica!

Il 25 di novembre Federica Rinaldo, giovane volontaria e collega del gruppo newsletter, si è laureata in Infermieristica a pieni voti. Congratulazioni Federica!

Simulatori, lo scoglio divertente della CRI - terza parte  

Ecco a voi la terza puntata del racconto sul lavoro dei simulatori e truccatori - di Sarah Raminelli

Il Pulmino si trasforma in un berciare simile al Mercato di Porta Portese, con tanto di stazione di baratto di ogni genere di oggetti: mani finte, tubi per creare lesioni o fingere intestini, liquidi appiccicosi non meglio definiti. Ma è quando un simulatore chiede improvvisamente silenzio, che devi sta’ zitto e attento. Dal borsone, con fare maestoso e occhi brillanti, estrae ciò a cui nessuno di noi era in quel momento preparato. Ella sventola maestosa l’ultimo ritrovato del mercato dell’hard-core. Felice del suo acquisto e conscia della sua particolare bravura nel fai da te, indica il futuro nascituro pendolante da un posticcio cordone ombelicale sapientemente collegato. L’entusiasmo generale sale a livelli inimmaginabili alla vista di tale rappresentazione minuziosa e, perdendo qualunque tipo di inibizione, si odono le prime domande “Ma la fanno solo di una misura?” o “Ma in che shop sei andata e quanto è costata?” o “Ti giuro che è migliore di quella che ho visto alle Gare Nazionali ...”

Continua a leggere sul sito

AVVISI
 

Un attimo ed é già Natale!

Anche quest’anno i panettoni di alta pasticceria artigianale di Albertengo sono protagonisti nei nostri stand. Ordinali e assicurati di non rimanere senza. Puoi prenotare e successivamente ritirare il panettone che più preferisci, classico o al cioccolato, con un'offerta di 15 euro ciascuno. Inviaci un’email all’indirizzo solidale@crimodena.it o tramite WathsApp al numero 351.9933900.  Per il ritiro puoi passare presso il forno “Peter Pane” dal mercoledì al sabato dalle 07:30 alle 20:30. 
Un dolce gesto che continua a sostenere i più bisognosi.
Siamo un’Italia che aiuta, a Natale ancora di più.

Orari segreteria mese di Dicembre

Vi ricordiamo gli orari di apertura della segreteria del Comitato nel mese di Dicembre:

Rassegna stampa

 

La Pressa - 25.11.2022
60 Artisti Modenesi: mostra per 135 anni di attività della Croce Rossa

TVQUI - 25.11.2022
“60 artisti”: la mostra per i 135 anni della Croce Rossa

Modena Today - 25.11.2022
60 Artisti Modenesi per la Croce Rossa: appuntamento a Modena

Il Resto del Carlino - 26.11.2022
Croce Rossa, mostra ’solidale’ per i 135 anni

La Gazzetta di Modena - 27.11.2022
“Una mostra in “soccorso” della Croce Rossa. Donate sessanta opere da altrettanti artisti, la Gazzetta

Referenti e delegati

Per visualizzare i nomi e il relativo contatto telefonico dei delegati Area e di tutti i referenti del Comitato, CLICCA QUI.

Alla redazione della Newsletter hanno contribuito: Alessia Nadalini, Sara Valsoni, Giulia Pincella, Sara Ovani, Giacomo Vecchi, Alberto Fisce, Federica Rinaldo, Rosalba Squillace, Lola Fabbri, Francesca Galassini, Daniele Righi e Elena Carra a cui si aggiunge Giulia Ranalli. Grazie al gruppo dei fotografi e dei grafici per il costante supporto fornito.
Croce Rossa Italiana - Comitato di Modena
Strada Attiraglio 3/A - 41122 - Modena  |  Tel. 059 222209  |  E-mail: modena@cri.it  |  www.crimodena.it
Facebook
Link
Website
Copyright © 2022 Comitato di Modena, All rights reserved.


Want to change how you receive these emails?
You can update your preferences or unsubscribe from this list.

Email Marketing Powered by Mailchimp